lunedì 22 giugno 2015

Presentazione generale Specialized Pitch Pro 2010

Ho questa bici da febbraio, ma volevo aspettare a recensirla per avere un'opinione più fondata in merito.

La recensione sarà divisa in tre sezioni: una presentazione generale, le impressioni di riding e le conclusioni.

SCHEDA TECNICA:

Telaio: Alluminio in lega M4, 150 mm di travel
Ammortizzatore post: Fox RP2 2010
Forcella: RockShox Pike 351 Solo Air 2010, 140 mm
Freni: Avid Elixir 4, dischi 200 mm ant e 185 mm post
Ruote: 26 pollici, DT Swiss rimarchiate Specialized

Per le altre componenti, a bici da me acquistata usata montava una doppia anteriore, con deragliatore anteriore SLX, un XT 10v come deragliatore posteriore, attacco manubrio FUnnduro da 45 mm e manubrio Funn Fatboy. Pedali Truvativ, sella Norco e come gomme ho lasciato la Geax Goma che ho trovato al posteriore e ho montato una Maxxis Minion DHF SuperTacky 2.35 all'anteriore.

ANALISI TECNICA:

La bici è esteticamente bella, trovo che il colore della 2010 sia il più bello fra quelli commercializzati in Italia. Al posteriore troviamo un collaudatissimo giunto Horst, tipico del carro FSR di Specialized, che rendono la piattaforma molto stabile in pedalata e indipendente dalla frenata in discesa. La bici si va a collocare tra le All-Mountain più spinte, con l'escursione di 150 mm al posteriore e a piattaforma stabile dell'ammortizzatore unita alla Pike da 140 mm e a cerchi non proprio robustissimi. L'interasse lunghetto e un angolo sterzo di 67° con questa forcella ne suggeriscono però una possibilità di impiego più ampia, al livello di "endurine" non troppo spinte che tanto piacciono a certi produttori. I freni suggeriscono da subito una potenza non ottimale (gli Elixir 4 sono infatti composti da pinze Juicy 5 e leve Elixir 3). Le modifiche del precedente proprietario (manubrio più largo e stem più corto) accentuano infatti quest'indole discesistica, non come le Geax Goma montate sia all'anteriore sia al posteriore (con l'anteriore sostituita da una Maxxis Minion subito). Sono comunque state considerate tutte queste variabili a momento dell'acquisto, con i cerchi e i freni che dovrebbero reggere 60 kg di rider.

Nessun commento:

Posta un commento