Telaio in alluminio
Forcella Fox Float 32 CTD Evolution 140 mm
Freni Avid DB3 180 mm
Deragliatore anteriore SRAM X5
Deragliatore posteriore SRAM X9
Comandi SRAM X7
Cerchi DT E1900 Spline 27,5"
Gomme Maxxis Ardent 27,5x2.40
Stem 30mm
Telescopico X.Fusion Hilo 31.6 mm
Peso 12,9kg
Prezzo 1899 €
In salita:
Il telaio lungo (merito della Forward Geometry Mondraker) si fa sentire da subito: fin quando la pendenza è accettabile, la bici anche sugli ostacoli non si scompone e sale leggera e reattiva, proprio come ci si aspetterebbe da una front, ma non appena la pendenza si alza iniziano i problemi: l'anteriore, forse a causa dello stem ridotto, si alza in maniera davvero fastidiosa, al punto da doversi piegare sul manubrio per mantenerla incollata a terra. Sugli ostacoli l'anteriore passa senza problemi, per il posteriore bisogna invece dare un energico colpo di pedali. La rapportatura è particolarmente azzeccata e adatta a tutti, anche a quelli in una forma non proprio smagliante.
In discesa:
Domenica i sentieri erano davvero disastrati, complici le forti piogge della settimana scorsa e hanno messo a dura prova la Vantage. In sella a questa bici si vive una sensazione strana: l'ottima forcella, l'angolo sterzo aperto (appena 67°) e i freni da 180 mm invitano a scendere con velocità e a passare sopra qualsiasi ostacolo, ma non appena si comincia ad andare forte il rigidissimo posteriore comincia a scalciare e a saltellare. Per di più il carro così lungo non permette di scegliere sempre con agilità la linea più pulita, finendo per creare un pessimo ibrido. La bici si è invece comportata in maniera ottimale sui ripidi e nei tratti più flow del percorso, dove è una goduria giocare con il posteriore e saltare. Bocciate le Maxxis Ardent, non danno il grip che ti aspetteresti da delle gomme di sezione così larga e sul lento scivolano a più non posso.
Conclusioni:
Una bici estiva senza dubbio, certamente divertentissima su percorsi flow molto veloci e polverosi, snervante in questa situazione. Per discese tranquille senza grandi velleità discesistiche (al limite del XC) può essere la bici ideale per rider poco preparati. Rapporto qualità prezzo nella media, considerando che è una front.
Non so quale scienziato ha testato questa bici. L'ho già da tre settimane . Superba nonostante passaggio da 29 a 27.5. ho fatto sentieri ripidi con pietre scalinate e foglie umide no problem pur usando i flat. In discesa ti invita ad andare forte. Stabile sui tratti sfondati e pietre e poi le gomme riesco a piegare su foglie umide quasi come su asfalto. Poi da vicino da veramente la sensazione di montagna. Forse se costava tremila euro il giudizio non sarebbe lo stesso....
RispondiEliminaSottolineo tratti ripidi in salita, come il sentiero di scale che porta a 1705 metri di quota ! Con l'anteriore che non si mai alza. E a scendere una costa di montagna pur non usando il reggisella telescopico. Quindi più di questo non so che dire poi se uno e' imbranato casca pure con questa. Ve la consiglio. Anche a quei più esperti. Poi se prendete in considerazione il test con il parafango .....! A voi la scelta
RispondiEliminaAccetto le critiche, ma la mia sensazione è stata completamente differente, come ho già detto nella recensione. Per quanto riguarda il discorso prezzo, la mia unica mountain bike è un frontino con i V-Brake e ci faccio gli stessi sentieri del test, quindi puoi capire come non snobbi le bici in base al prezzo. Posso capire come ad alcuni sia sembrata una bici valida, magari ci si trovano bene, io non ho trovato che fosse la bici adatta per quei sentieri. Avevo forse aspettative troppo alte? Può darsi. Per quanto riguarda il parafango, in un ambiente autunnale trovo che sia utile quando si scende ad una certa velocità (forse era un po'esagerato sulla Vantage effettivamente...).
RispondiEliminaVabbuo'......comunque sono del parere che chi fa questosport non deve avere aspettative dal mezzo che si guida ma da se stessi. Dare il meglio di se stessi comunque vada , buttarsi come se non ci fosse un domani, fidati da uno che scende le montagne pur non avendo mai usato il casco.....
EliminaN.B.Perché in fondo sei tu che porti lei non il contrario al massimo ti puo perdona qualche chiusura di anteriore ma non di più. Saluti
RispondiEliminaCi tento a precisare che essendo un pacifista mi auguro che la discussione non venga interpretata come aggressiva. Ognuna di noi ha la propria filosofi di mountain bike ed e anche questo il bello. Di nuovo saluti
RispondiEliminaPenso che abbiamo visioni diverse di questa bici, ma non di questo sport in generale. Saluti
RispondiEliminaCiao Giovanni,pensa che tutt'ora sono tentato a comprarla ;-)
RispondiEliminacosa ne pensi di queste:
http://www.commencal-store.co.uk/PBSCProduct.asp?ItmID=14531347
http://www.santacruzbicycles.com/en/it/chameleon
http://nukeproof.com/products/scout-comp/
Ciao!!!
Non essendo un discesista, anzi, prediligo di più le salite e le lunghe pedalate, non vorrei prendere una full che non sono capace a portare...queste front mi garbano molto:-) comunque quando hai tempo dai un occhiata anche alle altre bici!!!
RispondiEliminacome ti sei orientato? ultimamente sto guardando molto la Mondraker Prime R+ anche se non ho una grande passione per il 27.5plus, parto con l'idea che al limite posso metterci le 29" in un secondo momento. la ciclistica sulla carta mi fa ben pensare: 74° di angolo di seduta (come una xc) 69° di angolo di sterzo (come una trail nemmeno troppo orientata verso la discesa) un carro lungo che dovrebbe centrare il peso in avanti per una buona pedalabilità in salita, la geometria "avanti" che fa diventare una "m" lunga quanto la "L" di una qualsiasi altra marca, per poi compensare con uno stem cortissimo. ecco, io che sono 1.78 a cavallo tra M ed L ho un po paura a prendere una L con 1.20 di interasse ed uno stem già talmente corto da non essere ipotizzabile accorciarlo ulteriormente (se fosse il caso) salvo metterne uno dritto diretto sul canotto con quel che comporta, al tempo. diciamo che è la bicicletta che mi attira di più in questo momento. Mi aspetto una bicicletta che si lasci pedalare anche vigorosamete in salita, e che mi agevoli in discesa alleviandomi stress e fatica senza andare a ricercare prestazioni velocistiche, troverò secondo te queste caratteristiche nella realtà oppure è solo una mia cattiva interpretazione di angoli e misure?
EliminaTi dirò, io la pensavo esattamente come te, poi, dopo aver provato la Vantage e altre bici, visto il budget ho preso una 26" full usata ;)
RispondiEliminaComunque, per quello che ho provato, secondo me il meglio nella tua situazione sarebbe una full da trail da 29" (come questa: http://giovdellap.blogspot.it/2014/12/recensione-mondraker-crafty-xr-2015.html ), sale bene e veloce e dà sicurezza e non velocità in discesa. Tra quelle che hai linkato la mia preferita e la commencal, ma sentirai comunque i suoi limiti sullo scassato e sul trialistico :)
si anche la commercal non mi dispiace,poi è una 27,5'' che per me andrebbe bene visto che sono 1,82,diciamo che difficilmente andrò per sentieri ''scassati'' come ti dicevo preferisco pedalare,poi si bisogna anche scendere,con calma però :-)
EliminaMa oltre la mondraker full da 29'' che hai recensito,qualche altra full che non sia esasperata,da consigliare??
Sinceramente sto cercando una bici tipo allmountain,che salga bene,quindi magari una 130mm,e che in discesa si comporti bene,ripetto sempre non andando a cercare sentieri scassati!!
Da 29 ce ne sono quante ne vuoi, ogni casa ne ha una ( per esempio http://www.specialized.com/it/it/bikes/mountain/stumpjumper-fsr/stumpjumper-fsr-comp-29 o http://www.santacruzbicycles.com/en/it/tallboy-lt ), poi in base al budget e al rapporto qualità/prezzo decidi. Comunque a breve uscirà un articolo proprio sulle full da trail :)
Eliminavantage x sempre ..........
RispondiEliminavantage x sempre ..........
RispondiEliminaHo avuto modo di provare una Mondraker Vantage, un giorno di test anche abbastanza breve sui sentieri vicino a casa, premetto che ho provato il modello base, ho un livello di Riding medio alto, pedalo tanto in pianura mi sto preparando per nuova stagione per gare Enduro e mi alleno molto in park, tornando alla bici, si tratta del modello entry come premesso, l'estetica è molto bella ma appena si sale in sella dopo qualche metro ci si rende conto della pesantezza e poca scorrevolezza del mezzo, complici le gomme da 2.4 sicuramente ma che fatica! Il montaggio è molto base, cambio acera preciso e veloce sull'asfalto ma appena lo si mette un po in crisi è un disastro, forcella blaze da 130 a molla... ho provato a regolarla in tutti i modi e dopo un set up sopraffino sono riuscito più o meno a farla lavorare ma rimane molto pesante e rende l'anteriore poco agile, freni quella che ho provato montava gli avid DB5 e si sono comportati abbastanza bene molto on-off ma hanno fatto il loro lavoro.
RispondiEliminaPassando a un'analisi dinamica, la pedalata come già detto in precedenza non è delle più leggiadre, portandola su ciclabili in pianura si avverte la tendenza al "passeggio" mantenere una media sostenuta diventa molto faticoso, come detto in precedenza complice le coperture di sezione generosa ed anche la posizione in sella rilassata, in generale, non è una bici adatta a giri pedalati con andatura sostenuta.
Trails, quando si entra nei sentieri la Vantage si trova decisamente più a suo agio ma la poca scorrevolezza si fa sentire nei rilanci e nei tratti pianeggianti in poche parole non risulta veloce in compenso è molto stabile per essere una front, non è una bici "facile" è da capire, nelle salite sconnesse il posteriore saltella e nei tratti pedalati sconnessi bisogna mettersi sempre fuorisella, è una bici da guidare e non da farsi portare, negli strappi in salita con pendenza elevata concordo che è difficile da fare salire (ho messo giù i piedi in alcuni punti che solitamente faccio con una gamba sola).
In discesa non mi ha entusiasmato, la forcella è poco sensibile e per quanto ho cercato di regolarla correttamente fa proprio poco! Non ho trovato subito quel feeling e quella sicurezza che ti dà una full 130-130 per esempio ma piano piano ci siamo capiti e alla fine del giro ho riprovato una discesa fatta a inizio giro ed è stata tutta un'altra storia...divertente ma poco performante, guardando i tempi su strava mi sono preso delle sonore mazzate rispetto ai tempi che giro di solito, ok che è autunno ci sono le foglie è un po umido ma 1' e 30" su un trail di 6' sono davvero tanti!!! e la gamba è sempre quella...
Complessivamente è una bici divertente dal prezzo accessibile, esteticamente davvero bella, con qualche upgrade può diventare un buon mezzo.
Io sono possessore di una Vantage R 2015 e posso constatare che sì, sullo scassato veloce tende a scalciare ma quale hardtail non lo fa ?? E inoltre ho fatto cicloalpinismo tutto l'anno in trail a volte molto tecnici e proprio grazie alla Forward Geometry mi sono trovato bene come precisione di guida.. ho affrontato anche i bikepark come Pila e mi sono divertito
RispondiEliminaPossiedo la RR 2015 con qualche upgrade. Monta le gomme della Honey Badger Pro DH 2.40 per l'ant e Honey Badger Pro Endurp 2.30 per il post. Stem STOIC ON/OFF 10mm.
RispondiEliminaDevo dirvi che in salita si fa un pò fatica a pedalare, ma in discesa da DH è una signora! ;)
È possibile montare cerchi con gomme di sezione 29x2.2???
RispondiElimina