![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj20I1govF9q50YguGDd3vhOh2x7g1xoLzU4JhKboGJufR5FhQD5FIwUsc5seAlVb-xvWethxcHXpv1Kd4nwQhxjAh1fVqQwiod3gl3zYs16JJLQW2oxiLBJBaHQ05_zhKKk6r1VgQSzHxU/s1600/Screenshot_2014-05-30-13-04-56.png)
Io cercavo reattività, fluidità senza avere troppe preoccupazioni, settaggi del kernel, volevo uno stile "Android puro" senza launcher particolari o Mod che non sai mai come funzionino. Volevo provare Kitkat, non si sapeva se e quando sarebbe arrivato su SIII... All'inizio era perfetta, niente preoccupazioni come su altre Rom AOSP (sì, Slimkat, mi riferisco a te), un sistema fluido e perfettamente funzionante senza un eccessivo battery drain.
Andammo in Canada insieme, anche lì perfetta, anche sulle reti canadesi si comportò egregiamente, unica pecca la fotocamera, non al livello di quella stock Samsung, ma si sa, nessuno è perfetto. Poi, tornati in Italia, i primi problemi...
Con gli aggiornamenti non era più lei: crash continui, applicazioni poco fluide, il browser lentissimo. Ho cercato di sanare il nostro rapporto, per lei ho anche cambiato valori LMK ma niente da fare, non era più la Rom giusta per me. Da 4 giorni ho felicemente montato la Kitkat Imperium 3.0, porting della 4.4 del Note II, e ci troviamo bene insieme.
![]() |
La mia nuova homescreen, con il Launcher APUS |
Nessun commento:
Posta un commento